Nell’ambito del progetto DI5CIS, da un’idea di Elisabetta Bruscolini nasce il primo Metamuseo virtuale, dedicato…
Uncategorized
-
-
Uncategorized
Darkscape – Apparato per le Quarantore Sitientes venite ad aquas di Andrea Pozzo
by Admindi Anna Maria Giovanna Scardigno Per la tribuna della Chiesa del Gesù a Roma, Andrea…
-
Uncategorized
Il diritto alla bellezza: contro gli eccessi e gli usi impropri delle luci artificiali.
by AdminIl diritto alla bellezza è stato l’argomento su cui è intervenuta la storica e critica…
-
Uncategorized
Digitalizzazione dei testi umanistici: il linguaggio di markup XML e la codifica TEI
by Admindi Marco Pochesci Il programma TEI[1] (Text Encoding Initiative) è stato uno dei primi progetti nel…
-
Uncategorized
Progetto di ricostruzione a scopo multimediale della sala ottagona di Villa dei Gordiani
by Admindi Roberto Malinconico La periferia romana rappresenta un unicum nel panorama internazionale. Quale città, in…
-
Uncategorized
Arte e architettura del metaverso. Utilizzo della tecnologia e nuovi ambienti digitali.
by Admindi Anna Maria Giovanna Scardigno Con l’utilizzo delle nuove tecnologie si assiste all’introduzione di nuovi…
-
di Marina Cafà Sono molte le generazioni che ha saputo coinvolgere e riunire davanti al…
-
di Ilenia Pennacchi La piazza del Campidoglio è il simbolo della storia e della politica…
-
di Paola Pengo Seguo Jago, al secolo Jacopo Cardillo, dal 2013 su Instagram, da quando…
-
Arte e cultura nel CinquecentoArte e tecnologiaArte rinascimentaleUncategorized
Concretamente virtuale. La manifattura digitale come strumento di studio, integrazione, conservazione e fruizione delle opere d’arte
by Admindi Marco Betti L’avvento della tecnologia moderna, com’è noto, ha segnato una svolta decisiva all’interno…
- 1
- 2